Laboratori e problemi
Da una didattica della matematica che privilegia l'ascolto passivo
e le attività meccaniche e ripetitive conseguono generalmente scarsa
motivazione da parte degli alunni e un apprendimento "volatile" e
privo di spessore. È invece possibile, attraverso un approccio meno
formale ma insieme più profondo, conseguire risultati significativi
in direzione del controllo consapevole delle nozioni e dei concetti
appresi.
L'esperienza accumulata negli ultimi anni dal Centro matematita con
la realizzazione delle mostre Simmetria, giochi di specchi, Matematica
trasparente e matemilano, e, successivamente, con la loro gestione, ci
ha convinto del ruolo cruciale che gioca, nell'insegnamento e
apprendimento della matematica, la fase informale.
Questa fase può
spesso essere aiutata da meccanismi di comunicazione non standard e/o
dal supporto di oggetti concreti, su cui chi apprende possa mettere le
mani e intervenire direttamente, magari costruendo in prima persona. È
evidente che l'assimilazione di un concetto matematico passerà poi per
una seconda fase di messa a punto rigorosa,
al livello di astrazione
opportuno a seconda della fascia di età e del tipo di
competenze coinvolte, ma questa
messa a punto resta vuota di significato se il protagonista non ha un
retroterra costituito da un bagaglio di fatti e situazioni
matematicamente ricche e significative su cui appoggiarsi e a partire
dalle quali costruire il concetto astratto. Ed è proprio la
costruzione di questo bagaglio di fatti ciò su cui questo progetto si
propone di intervenire, con diverse modalità.
laboratori
Ci si propone innanzitutto di individuare temi e argomenti, che tocchino nodi concettuali significativi;
successivamente, per ciascuno di questi temi, si tratterà di formulare
delle proposte di problemi da gestire in una situazione laboratoriale;
ogni problema prevede una "situazione" di contorno e del materiale
(si
potrà trattare di materiale già predisposto ovvero di materiale da far
costruire agli utenti del laboratorio); infine, per ciascuno dei
problemi trattati in laboratorio, ci si propone di formulare delle
proposte di schede, che possano servire (per esempio) all'insegnante
che ha portato i propri studenti in visita per riprendere poi in
classe i temi trattati.
kit per le scuole
Si prevede la progettazione e la realizzazione di alcuni "kit", ciascuno su un
determinato tema, da poter prestare alle scuole a costi molto
contenuti.
Ciascun pacchetto comprenderà alcuni oggetti e alcune
schede di problemi, e darà la possibilità agli insegnanti di una
scuola di trattare un determinato tema con attività di tipo
laboratoriale. Il tema dovrà preferibilmente essere un tema
trasversale, che si presti ad essere affrontato (a diversi livelli di
approfondimento) da tutte le classi della scuola coinvolta.